ralcommisurataallesperienza.it è un progetto che nasce con l'obiettivo, entro il 2026, di non vedere più annunci di lavoro con le seguenti parole:
La ragione principale è che sono parole vuote, che non aggiungono valore all'annuncio di lavoro. Anzi, lo rendono ridicolo.
In secondo luogo, il 30 marzo 2023 il parlamento europeo ha approvato una nuova direttiva sulla parità salariale e sulla trasparenza retributiva. In sostanta, negli annunci di lavoro ci sarà l'obbligo di indicare la RAL e di non chiedere ai candidati la RAL attuale.
Questa normativa ha come obiettivo contrastare il gender pay gap, aumentando la trasparenza riguardo al rapporto ruolo/RAL. Le aziende hanno tempo 3 anni per adeguarsi (da qui, l'obiettivo al 2026).
Per fare questo, analizzaremo come gli annunci di lavoro evolveranno, sia dal punto di vista delle informazioni contenute sia dal linguaggio. Useremo una sorta di "code review" per provare a rendere più leggibile e diretto l'annuncio, cercando di pulirlo dalle informazioni meno utili.
Disclaimer: l'obiettivo NON è fare blame del lavoro di chi scrive e posta gli annunci, quanto quello di andare verso una direzione in cui questi siano utili all'utente per capire se sia interessato o meno alla posizione.